Canali Minisiti ECM

Scoperti nuovi fattori genetici legati all'autismo

Neurologia Redazione DottNet | 28/10/2020 12:18

Al centro dell'indagine sono finiti quelli del cluster Bex/Tceal, una famiglia genica di quattordici geni che è stata localizzata sul cromosoma X

Sono stati scoperti nuovi fattori genetici che potrebbero essere correlati ad alcune alterazioni legate al disturbo dello spettro autistico. È quanto emerge da uno studio preclinico pubblicato sulla rivista Genome Biology e diretto dall'Istituto di Biomedicina dell'Università di Barcellona e dal Centro andaluso per la biologia dello sviluppo dell'Università Pablo de Olavide.  I geni scoperti sono legati a complesse funzioni neurali e non erano stati finora studiati nel contesto del disturbo dello spettro autistico e di altre patologie neurologiche. Al centro dell'indagine sono finiti quelli del cluster Bex/Tceal, una famiglia genica di quattordici geni che è stata localizzata sul cromosoma X.

Lo studio rileva che il gene Bex3 gioca un ruolo decisivo nella via m-Tor, una via metabolica correlata alla proliferazione e differenziazione di molti tessuti, e soprattutto del sistema nervoso. In altri studi, altri geni nel cluster sono stati collegati alle neurotrofine, alcune molecole che regolano la proliferazione neuronale nel sistema nervoso embrionale, e a p75, un recettore coinvolto nella morte dei neuroni. I risultati indicano che il gene Bex3 potrebbe essere coinvolto in diversi aspetti della patologia dello spettro autistico e di altre condizioni neurologiche. Gli studiosi hanno notato come i topi affetti dalla mancanza di uno di questi geni abbiano alterazioni comportamentali associate al disturbo dello spettro autistico, oltre a manifestare alcuni cambiamenti anatomici e scheletrici. 

pubblicità

fonte: Genome Biology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing